
Progetto Rinascita dagli scarti – Rebirth from Waste
Un Laboratorio Artistico e Ambientale
Introduzione
In occasione della mostra “Human Connections” Filippo Tincolini si propone di attivare un laboratorio artistico coinvolgendo anche persone con disabilità.
Il progetto, dal titolo “Rinascita dall’Abbandono”, vede la collaborazione di ANFFAS Massa Carrara e della Cooperativa La Rocca e porterà alla realizzazione di opere d’arte partendo da scarti della lavorazione del marmo.
L’obiettivo principale del progetto è fornire ai partecipanti, persone con disabilità, l’opportunità di immergersi nell’arte, scoprendo la gioia e la soddisfazione che derivano dall’espressione creativa. Attraverso la realizzazione di opere d’arte con materiali riciclati, come gli scarti di marmo, il progetto mira a celebrare il processo creativo stesso, permettendo ai partecipanti di esplorare la propria creatività, esprimere sentimenti ed emozioni e scoprire nuove forme di espressione personale. Il progetto mira anche a sensibilizzare la comunità sui temi della disabilità, dell’inclusione e dell’importanza dell’arte come strumento di comunicazione e cambiamento sociale. La mostra delle opere realizzate offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio lavoro, promuovendo una maggiore consapevolezza e apprezzamento per le loro capacità e contributi.
Obiettivi
In sintesi, gli obiettivi generali e specifici del progetto sono i seguenti:
Produzione di un Progetto Collettivo
“Rinascita dall’Abbandono” promuove la collaborazione e la costruzione di un progetto condiviso. Lavorando insieme, i partecipanti svilupperanno abilità sociali, impareranno a lavorare in team ed a condividere idee, rafforzando il senso di appartenenza e di comunità.
Attività all’aperto, connessione con il territorio
Il laboratorio intende rafforzare il legame dei partecipanti con l’ambiente naturale del territorio Apuano con una giornata dedicata alla visita a cava Michelangelo per scegliere insieme il materiale per la produzione delle sculture. Questa giornata permetterà ai partecipanti di godere di un momento all’aria aperta e di conoscere il territorio di Carrara da un’altra prospettiva.
Un incontro con l’arte contemporanea
La fase laboratoriale del progetto si terrà presso le strutture del laboratorio d’arte TorArt, azienda artigiana della zona dove i ragazzi potranno contribuire alla fase di modellazione e preparazione delle sculture. Sarà prevista anche una terza giornata negli spazi dell’azienda Robotor per comprendere le fasi di fresatura finali di un’opera d’arte. Con questi incontri i ragazzi avranno l’occasione di comprendere quali sono oggi le fasi di produzione di opere d’arte in marmo e di vedere realizzate le loro sculture. Attraverso questi laboratori i ragazzi vedranno le varie fasi di realizzazione di opere d’arte originali e contribuiranno a trasformare scarti in creazioni significative.
Le giornate di laboratorio, da concordare con i partner Cooperativa Sociale La Rocca ed ANFFAS di Massa Carrara, saranno tre:
Giornata 1 – raccolta del materiale di scarto da svolgersi presso cava Michelangelo.
Giornata 2 – Preparazione e assemblaggio degli scarti di marmo con una mistura di cemento. I pezzi verranno appoggiati intorno ad uno scheletro precedentemente predisposto dall’equipe di modellisti di TorArt. Tutte le operazioni di produzione artistica verranno eseguite da artigiani e artisti esperti del territorio presso gli spazi di TorArt.
Giornata 3 – Visita presso gli spazi di Robotor per scoprire i moderni metodi di fresatura del marmo e vedere la fase finale di preparazione delle sculture collettive.
La mostra “Human Connection” di Filippo Tincolini
La serie “Rinascita dall’Abbandono” sarà parte integrante della mostra “Human Connection” che si terrà a Pietrasanta nel 2025. Tra gli eventi collaterali alla mostra è prevista la presentazione del progetto con la partecipazione di tutti i promotori. In questo contesto si avrà la possibilità di restituire e condividere pubblicamente l’intero percorso fatto con i ragazzi attraverso video e racconti.
Il ricavato dalla vendita di qualsiasi opera della serie “Rinascita dall’Abbandono” sarà devoluto alla Cooperativa Sociale La Rocca ed all’ANFFAS di Massa-Carrara contribuendo a sostenere ulteriormente le loro iniziative ed i loro progetti.
Conclusioni
Il progetto “Rinascita dall’Abbandono”, in linea con l’art. 30 della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che recita: “Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale…….”, offre un’opportunità per giovani con disabilità di esplorare e sviluppare la loro creatività, acquisendo nuove competenze e contribuendo ad un progetto artistico significativo. Allo stesso tempo, promuove il senso di appartenenza al territorio e offre un’esperienza di crescita attraverso l’arte e la collaborazione. Questo progetto tuttavia sarà particolarmente importante anche per l’artista Filippo Tincolini e per il suo team che avranno l’opportunità di confrontarsi con un mondo complesso e stimolante come quello delle disabilità, con realtà associative impegnate da decenni e con le conoscenze e competenze dei professionisti che vi operano.